Nascita di ulteriori figli

 

  • Tariffe e imposte

 

Le tariffe dei servizi comunali, in particolari quelle che riguardano asili nido, scuole materne, mense scolastiche, trasporti pubblici, dovranno essere modulate in base ai carichi familiari, attraverso l’introduzione del Fattore Famiglia. Il Fattore Famiglia, proposto dal Forum delle Associazioni Familiari (N.d.A.: ho partecipato anch’io alla elaborazione del progetto), introduce il principio di equità orizzontale, che tiene conto di quante persone vivono con un determinato reddito. Il Governo ha ipotizzato l’introduzione del Fattore Famiglia per l’Irpef a partire dal 2018 . Il Fattore Famiglia viene già adottato da diversi comuni per la modulazione delle tariffe (il primo ad applicarlo è stato il comune di Castelnuovo del Garda). Per ulteriori info vai nella apposita sezione.

Le tariffe di acqua luce e gas, così come la Tari (raccolta rifiuti),  prevedono tariffe a scaglioni o in base al numero dei componenti, che risultano particolarmente penalizzanti per i nuclei numerosi. E’ necessario quindi introdurre dei correttivi che vadano a rimodulare queste tariffe, d’intesa con gli enti gestori.

Un ulteriore ambito di intervento è rappresentato dall’addizionale IRPEF, la cui applicazione viola i principi di capacità contributiva dell’art. 53 della costituzione, in quanto viene applicata in percentuale fissa senza tenere conto di quante persone vivono su quel reddito che viene tassato (a parità di reddito, il single viene tassato allo stesso modo del genitore con coniuge e figli a carico). E’ importante quindi prevedere dei meccanismi di riduzione graduale dell’aliquota, all’aumentare del numero dei figli a carico.

 

  • Sostegno al reddito famigliare

 

A parziale ristoro delle tariffe pagate, caratterizzate come detto precedentemente da una iniquità delle tariffe, saranno da prevedere le erogazioni di contributi per le famiglie numerose a basso reddito.

Oltre al bonus alternativo, precedentemente descritto, per le famiglie che decidono di non mandare i figli alle strutture comunali, è da prevedere un reddito di garanzia ad integrazione delle condizioni economiche del nucleo familiare insufficiente rispetto ai bisogni generali della vita.

 

  • Recupero del potere di acquisto

 

Attraverso l’introduzione della Carta Famiglia, da rilasciare a tutte le famiglie con figli, potrà essere introdotto il principio del biglietto famiglia (un unico biglietto per tutta la famiglia) che potrà essere utilizzato per spettacoli (teatrali, musicali, etc.), cinema, musei, eventi vari, sport. In particolare, attraverso l’accordo delle principali società sportive (calcio, rugby, pallavolo, basket, baseball, etc.), potrà essere prevista l’introduzione di un unico abbonamento famiglia, con il quale ogni componente del nucleo familiare potrà andare a vedere qualsiasi evento sportivo della città, contribuendo quindi a sostenere le squadre locali, che a loro volta potranno contare su un pubblico maggiormente composto da famiglie.

Sempre con la Carta Famiglia, potranno essere previsti scontistiche per i trasporti pubblici per le famiglie numerose, sulla falsariga dei sconti previsti dalle ferrovie francesi con la ‘Carte famille nombreuse

Al fine di favorire il Turismo, Parma potrà diventare città young & family friendly: attraverso il riconoscimento di negozi, attività, esercizi commerciali, alberghi e ristoranti attraverso il marchio ‘young & family friendly’, ai turisti potrà essere proposta una offerta turistica a misura di giovani e famiglia, anche attraverso eventi specifici a loro dedicati.

 

Commenti chiusi