Home Ambito Istituzionale
Ambito Istituzionale
- Assessorato ai Bambini, Giovani e Famiglia: L’assessorato si occuperà in maniera unitaria dei principali ambiti che riguardano la Famiglia, in particolare: scuola, servizi educativi, sport, politiche giovanili, associazionismo, famiglia. Sarà rigorosamente staccato dall’assessorato ai servizi sociali, in quanto la Famiglia non rappresenta un problema da risolvere, ma una risorsa da gestire per lo sviluppo della comunità;
- Consulta dei giovani: al fine di favorire il coinvolgimento dei giovani e soprattutto avere nuove idee sul futuro della città, andrà costituita la Consulta dei giovani, costituita dai rappresentanti delle scuole, delle associazioni, dei partiti e delle parrocchie, eletti al loro interno. La consulta potrà proporre alla Giunta Comunale proposte di interventi, o segnalare problemi su cui intervenire. L’elezione dei rappresentanti dovrà rappresentare un momento di coinvolgimento e di partecipazione dei giovani alla vita politica e sociale della città. Attraverso il coinvolgimento delle scuole e di Forum Solidarietà, ai giovani delle superiori andranno presentate le opportunità offerte dal mondo del volontariato, spiegando loro cosa fanno, cosa sono, e, soprattutto, il valore del volontariato;
- VIF (Valutazione di Impatto Familiare): per ogni delibera della giunta, andrà evidenziato il VIF, ossia una procedura amministrativa di sostegno alle autorità decisionali istituzionali finalizzata a individuare, descrivere e valutare gli impatti sulle famiglie prodotti dalla realizzazione di un determinato progetto o iniziativa legislativa;
- Sottoscrizione di un protocollo con la Provincia di Trento, attraverso l’adesione al percorso di certificazione ‘Family Audit’ (come per altri comuni), con cui replicare anche a Parma le numerose politiche familiari già adottate con successo a Trento;
- Sottoscrizione di un protocollo con il Forum delle Associazioni Familiari, con cui replicare anche a Parma le politiche familiari di successo applicate in altri comuni d’Italia;
- Un figlio, un voto: Al fine di consentire una maggiore partecipazione della popolazione alle decisioni in ambito comunali, saranno previsti referendum consultivi, da attivarsi con votazioni elettroniche, in cui verrà introdotta l’importante novità de ‘un figlio, un voto’: ad ogni figlio a carico andrà imputato un voto aggiuntivo, che sarà esercitato alternativamente dalla madre (a partire dal primo) e dal padre (a partire dal secondo).